Questi ultimi anni ci hanno mostrato come l’ambiente domestico debba accogliere spazi e funzioni che prima non appartenevano alla tradizionale idea di abitazione.
L’esigenza di concedersi un angolo dedicato al benessere è ormai attuale e vediamo come soddisfarla senza necessariamente uscire di casa: progettiamo il wellness tra le mura attraverso vasche e cabine doccia idromassaggio, saune e minipiscine.
Nella prima fase della progettazione di uno spazio wellness domestico è fondamentale considerare la superficie disponibile (sia indoor che outdoor), la presenza di elementi strutturali ed eventuali arredi preesistenti che intendiamo conservare. Non tralasciate inoltre le normative impiantistiche essenziali per garantire il relax della vostra SPA in totale sicurezza. Un sopralluogo con i consulenti Fimer faciliterà la redazione del progetto e la successiva installazione.
La flessibilità offerta dai marchi più qualificati tiene conto anche delle altezze dei locali e dei carichi che gravano su solai e coperture: le SPA più grandi hanno altezze compatibili con le quote minime delle abitazioni, pari a 2,70 m, e le vasche idromassaggio di ultima generazione sono concepite con materiali innovativi e leggeri, quindi nessun problema.
Vasche idromassaggio –
Sono le vere protagoniste di ogni SPA: anche per il progetto domestico potremo scegliere tra una quantità quasi illimitata di modelli, forme e dimensioni sempre diverse, per rilassarsi anche in compagnia e dotate di getti idromassaggio per stimolare specifiche zono del corpo, riattivare la circolazione o rigenerarsi dopo una sessione di fitness.
Sempre presenti accessori come il controllo dell’intensità del getto, la temperatura e la combinazione con luci rilassanti per un effetto cromoterapico.